PERCHE’ OTTENERE LA CERTIFICAZIONE SULLA PdG

L’ottenimento della certificazione della PdG:

  • supporta il rispetto dei requisiti normativi
  • favorisce la rendicontazione sullo stato del personale
  • permette l’accesso a sgravi contributivi e a premialità nelle partecipazione a gare di appalto
  • migliora la reputazione aziendale
  • incrementa la soddisfazione del personale, favorendone fedeltà e partecipazione attiva

Progetto Speciale “Parità di Genere”

Nasce – in linea con la mission di Diligentia di promuovere la responsabilità d’impresa e lo sviluppo sostenibile in tutti i suoi aspetti – con la volontà di contribuire alla realizzazione degli obiettivi della parità di genere definiti a livello nazionale ed internazionale, a partire dall’Agenda ONU 2030 e contribuire a colmare quel divario che, stando al Rapporto sulla parità di genere del World Economic Forum (WEF, 2021), permane ancora forte anche in paesi avanzati come quelli del nord europa.

La Parità di Genere è al centro dell’iniziativa dell’Unione Europea  con la “Strategia per la parità di genere 2022-2025” che presenta gli obiettivi strategici e le azioni volte a compiere progressi significativi entro il 2025 verso un’Europa garante della parità di genere. In questo contesto si inseriscono anche la recentissima Direttiva sulla PdG nei consigli di amministrazione e l’obbligo di esplicitare le politiche sulla parità di genere, i risultati raggiunti e i piani futuri nel rapporto di sostenibilità previsto dalla CSRD.

A livello nazionale, nell’ambito del PNRR approvato nel luglio 2021 è inserita la «Missione5» che «sostiene non solo l’imprenditoria femminile ma il raggiungimento della equità tra generi, nonché  le azioni per contrastare ogni forma di discriminazione fondata sul gender”.

La Missione5 trova realizzazione nella L.n.162/2021, che ha introdotto l’art. 46bis (“Certificzione della Parità di Genere”) del D.lgs.198/2006 (cd.«Codice delle pari opportunità») dell’articolo46-bis («Certificazione della parità di genere») avente la finalità di attestare le politiche e le misure adottate dai datori di lavoro per ridurre il «divario di genere in relazione alle opportunità di crescita in azienda, alla parità salariale alla parità di mansioni e alle politiche di gestione delle differenze di genere e alla tutela della maternità». Tale certificazione avviene a fronte della «Prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 che ne definisce i criteri e requisiti funzionali all’ottenimento della certificazione.

Coordinato da una Commissione Tecnica di Diligentia ETS , mette a disposizione dei diversi stakeholders – imprese, P.A., istituti finanziari, associazioni, parti sociali –:

Guida di orientamento: illustra sinteticamente le opportunità per le imprese che adottano strategie e politiche di governance animate da un impegno per la D&I (Diversità ed Inclusione), riassumendo in modo organico gli aspetti cruciali dei quadri normativi e delle evoluzioni di soft law a livello italiano, europeo e globale. La guida definisce le aspettative e bisogni sul tema per le principali categorie di stakeholders, tenendo in considerazione la PdR UNI/125:2022.

Corso “Approfondimenti sulla PdR 125 per auditor” interni ed esterni sulla certificazione ai sensi della UNI/PdR 125:2022, con l’obiettivo di integrare le conoscenze e competenze sui sistemi di gestione per la Parità di Genere con strumenti e metodi per la verifica dei requisiti della prassi di Riferimento 125 in un contesto di audit.

Corso “Approfondimenti sulla PdR 125 per consulenti”: rivolto a personale interno o consulenti esterni, illustra principi, criteri e requisiti della Prassi UNI 125\2022 declinati in maniera da permettere di definire ed implementare politiche e strategie dell’organizzazione in modo coerente con i criteri previsti dalla PdR.

Questionario di Consapevolezza della Parità di Genere: uno strumento per raccogliere informazioni e dati sulla consapevolezza riguardo le tematiche di Genere e il loro contesto normativo. E’ rivolto alle imprese (amministratori, dirigenti e funzionari) con lo scopo di stabilire quale sia il punto di partenza sui temi della parità di genere e quali le difficoltà.

Questionario di Autovalutazione Prassi 125 e certificazione delle politiche di genere: uno strumento per le imprese per effettuare in autonomia una valutazione guidata sullo stato di definizione delle Politiche di genere, sullo stato di implementazione dei processi e sul raggiungimento dei risultati sulla base di indicatori definiti per le 6 aree identificate dalla PdR 125.

Evento di presentazione (webinar/Seminario): la prassi UNI PdR 125\2022: rivolto alle imprese, illustra la UNI/PdR 125:2022 per la certificazione della parità di genere e, nello specifico, come questa si inserisca nel quadro normativo Italiano.

Eventi di presentazione (webinar/Seminario): quadro normativo e Parità di genere: una breve ma esaustiva presentazione – rivolta ad organismi della P.A. ed associazioni – degli strumenti legislativi e delle risorse del PNRR attivi per favorire la parità di genere.

Corso “Promozione delle tematiche relative Parità di genere nella PA e nei territori e nelle comunità locali”: si rivolge ad organismi della P.A. e si prefigge di avviare una serie di approfondimenti sulle possibili strade da percorrere come amministrazione pubblica per stimolare le imprese verso una più efficace ed efficiente politica di diversità ed inclusione, con un focus particolare sulla parità di genere.